venerdì 21 marzo 2025
Oggi ricorre la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. In occasione di questa ricorrenza, questa mattina al teatro Carani diversi esponenti della società sassolese si sono riuniti per dare lettura dei nomi di oltre mille persone uccise dal 1861 al 2024, vittime innocenti di mafia. In particolare, i nomi sono stati letti da esponenti della giunta comunale, consiglieri comunali di maggioranza e minoranza, esponenti delle forze dell’ordine, dei sindacati, delle associazioni di categoria, del terzo settore e da studenti. Erano infatti presenti circa 400 alunni di tutti gli istituti superiori sassolesi: Morante, Volta-Don Magnani, Formiggini e Baggi. “Sassuolo, grazie alla collaborazione con Avviso Pubblico, mette al centro il tema della Legalità e dell’importanza di opporsi alle organizzazioni criminali e mafiose che anche nel nostro territorio, come dimostrano importanti processi svoltisi negli ultimi anni, sono più che mai attive – ha affermato Federico Ferrari, assessore alla legalità -. Lo abbiamo fatto con la Mostra Macelleria Palermo, abbiamo proseguito con la giornata di oggi e con lo spettacolo teatrale “Disonorata”, pubblico il 25 marzo alle 20:30 al teatro Carani con ingresso gratuito e in replica la mattina dopo per gli studenti. Teniamo acceso il faro sul tema della legalità agendo insieme come comunità, l’unico modo per contrastare le azioni criminose”. Dopo la lettura dei nomi, gli studenti hanno partecipato ad un momento di formazione sulla legalità con Giulia Di Girolamo, scrittrice e collaboratrice di Avviso Pubblico, su "Mafie tra passato e futuro". L’appuntamento di oggi è stato organizzato dall’amministrazione comunale e Avviso Pubblico.