lunedì 20 gennaio 2025
A partire da questo venerdì saranno proposte iniziative sul territorio in occasione del Giorno della Memoria (che ricorre il 27 gennaio, in concomitanza con l’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta il 27 gennaio 1945).
Venerdì alle 20:30 all’auditorium Bertoli di via Pia si terrà “IMI 1943-1945 • Gli Internati Militari Italiani e la Memoria trascurata”: una forma di resistenza poco conosciuta che ha visto protagonista anche Sassuolo, Modena e provincia, raccontata da Rita Turrini con interventi musicali di Claudio Ughetti a cura del Circolo Culturale Artemisia. Sabato alle 17 alla galleria d’arte J. Cavedoni di via Fenuzzi sarà inaugurata la collettiva d’arte “Giornata della Memoria” a cura del Gruppo Pittori Sassolesi J. Cavedoni (visitabile fino al 2 febbraio da domenica a mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30). Lunedì prossimo, 27 gennaio, alle 10:30 al parco delle Rimembranze in viale XX Settembre ci sarà la cerimonia pubblica e la commemorazione delle vittime dei campi di sterminio e degli ex internati militari e civili alla presenza delle autorità cittadine e dei rappresentanti delle associazioni d’Arma, dei Deportati, ex Internati e Combattenti e della Resistenza; alle 11 poi nella sede di via Bologna del liceo Formiggini si terrà la consegna del Giardino dei Giusti ad una classe prima. Mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31 gennaio al teatro Carani sarà proiettato il film “Jojo Rabbit”, seguito dal dibattito “Una favola nera che misura l’impatto della guerra e dei fascismi sugli spiriti innocenti” a cura di Fondazione Teatro Carani in collaborazione con Ennesimo Academy. L’iniziativa è rivolta alle scuole secondarie di I e II grado del territorio; i relatori dell’incontro di mercoledì 29 saranno Filippo Barbieri e Giulio Verrecchia dell’Associazione Studi Militari Emilia-Romagna (ASMER), giovedì 30 sarà presente Carlo Greppi (storico e scrittore) e venerdì 31 Federica Di Padova (insegnante e studiosa impegnata nell’educazione alla memoria e nella didattica della Shoah).